- Pubblicazioni - Fr. Salvatore Vacca -
- Biographia ex documentis del Servo di Dio Angelico Lipani (1842-1920), pubblicata in CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM, Caltanisiadensis, Beatificationis et Canonizationis Servi Dei Angelici Lipani (in saeculo: Vincentii Lipani) Sacerdotis professi Ordinis Fratum Minorum Capuccinorum Fundatoris Congregationis Sororum Franciscalium a Domino (1842-1920, Positio super vita, virtutibus et fama sanctitatis, Romae 2015, 303-611.
- Presenza Francescana a Cefalù, in Chiesa che vive tra le case degli uomini. 50 anni di vita (2 luglio 1961 – 2 luglio 2011), a cura di Fra Aurelio BIUNDO, Parrocchia San Francesco – Cefalù, Cefalù 2013, 23-54.
- Figure di santità nella Chiesa di Monreale nel novecento, a cura di Salvatore VACCA, (Storia e Cultura di Sicilia, 28), Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2013.
- Tre missionari monrealesi: Giuseppe Cataldo, Salvatore Gambino e Bernardino Tocco, in ibidem, 303-348.
- Mons. De Maria e la catechesi, in Voce Amica 32/Giugno–Luglio (2013) 15.
- Il potere temporale e la Chiesa delle origini nella pubblicistica di Sicilia (1860), in Laurentianum 54 (2013) 379-397.
- Gibilmanna, luogo di esilio politico durante e i moti risorgimentali, in L’Eco di Gibilmanna95/1 (2013) 31-41.
- La Fraternità di Gibilmanna (2013-2016), in L’Eco di Gibilmanna 95/2 (2013) 8-10.
- Il Tribunale di Regia Monarchia e i Cappuccini di Messina (1860-1864) in L’Eco di Gibilmanna 95/2 (2013) 32-40.
- Il sogno di papa Francesco: una Chiesa povera e per i poveri, in L’Eco di Gibilmanna 95/2 (2013) 41-43.
- I Frati Cappuccini di Gibilmanna in difesa del silenzio e della stabilità del loro eremo (1844-1857), in L’Eco di Gibilmanna 96/1-2 (2014) 23-29.
- Poveri e profezia dei Frati Cappuccini, in L’Eco di Gibilmanna 96/1-2 (2014) 41-42.
- I Frati di Gibilmanna accolgono i devoti della Madonna, in L’Eco di Gibilmanna 96/1-2 (2014) 36-37.
- La Sicilia Cattolica di fronte al problema dell’unità d’Italia, a cura di Salvatore VACCA e Rosanna MARSALA, (Storia e Cultura di Sicilia, 32), Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2014.
- L’unità d’Italia nella pubblicistica cattolica Sicilia (1860-1861), in La Sicilia Cattolica di fronte al problema dell’unità d’Italia, a cura di Salvatore VACCA e Rosanna MARSALA, (Storia e Cultura di Sicilia, 32), Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2014, 89-133.
- Presentazione a Fra Aurelio BIUNDO, Riflessi di amore, Parrocchia San Francesco, Cefalù 2014, 9-11.
- Presentazione a Vincenzo LOMBINO, Vescovi e cardinali di Agrigento. Note storiche, Edizioni del Seminario di Agrigento, Edizioni Lussografica, Agrigento 2015, 7-11.
- Francesco Maria Di Francia (1853-1913) e i Frati Minori Cappuccini, in Laurentinum 56 (2015) 121-168.
- I frati continuano ad interrogarsi su Gibilmanna, in L’Eco di Gibilmanna 97/1 (2015) 10-14.
- La questua come mezzo di sostentamento dei Frati di Gibilmanna, in L’Eco di Gibilmanna97/1 (2015) 22-27.